-
Home Page / Area download
Torna alla home
-
Il Birrificio
-
La produzione
-
Shop
-
News
-
Contatti /info LEGALI
MENARESTA SI COLLOCA AD UN LIVELLO ALTO DI MERCATO, GRAZIE ALLA MASSIMA QUALITA’, LA CONTINUA INNOVAZIONE E RICERCA, LA GRANDE ORIGINALITA’ E COMPLETEZZA D’OFFERTA, L’ATTENZIONE PER L’AMBIENTE SIA NATURALE CHE DI LAVORO, E IL DESIDERIO DI COMUNICARE CONTENUTI CHE VANNO ANCHE OLTRE IL PRODOTTO, RESTITUENDO BONTA’ E FELICITA’.
ELEMENTI QUALIFICANTI ULTERIORI
LA FILIERA:
Soci e attivisti Slow Food per molti anni, da sempre legati al mondo dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e dal 2024 soci anche di DESBRI (Distretto di Economia Solidale della Brianza), Enrico e Marco hanno posto da subito attenzione alle materie prime, e non solo in termini di qualità, ma anche di fi liera. Inizialmente addirittura, in alcuni casi, raccogliendo personalmente in natura gli ingredienti necessari (sambuco, acacia, prugnette, …), con anche tentativi, nella fase iniziale, di autoproduzione di malto e luppolo (non proseguiti), hanno poi cercato di valorizzare, dove possibile e dove sensato, alcuni ingredienti del territorio:
● frumento di Tregasio,
● grano saraceno di Cermenate (non più reperibile),
● luppolo di Galbiate,
● fi ori di sambuco dell’Oasi Ecologica Tuetera di Inverigo,
● “prugnette selvatiche” dell’azienda agricola l’Anatra stonata (non più attiva),
● mele della Valtellina bio (per il sidro),
o anche ingredienti tratti dalle proprie storie personali (castagna di Calizzano e Murialdo – presidio Slow Food -, fi chi secchi e carruba liguri, peperoncino e fi nocchietto selvatico lucani, mango siciliano, etc.)
Ogni etichetta, anche con una certa cura estetica, riporta in trasparenza i contenuti relativi alla fi liera e alle collaborazioni.
LE ATTENZIONI ALL’AMBIENTE:
Le abbiamo concretizzato con queste azioni:
● pannelli fotovoltaici da quasi quindici anni:
● energia da fonti rinnovabili (fornitore al momento è Repower, che certifi ca l’origine della fornitura);
● recente adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Carate Brianza (CER per ora solo formale, esistente sulla carta);
● recupero della CO2 di fermentazione, reimmessa in circolo (primi in Italia tra i birrifi ci artigianali,, e per ora unici insieme a un altro birrifi cio);
● riciclo delle trebbie (sottoprodotto di lavorazione del malto) per la produzione di biogas (al momento attività “in fieri”, dopo ben due tentativi avviati ma interrotti per diffi coltà legate alle aziende che avrebbero dovuto attuare il recupero e la trasformazione);
● riscaldamento a pavimento.
QUALITA’ DELLE RELAZIONI UMANE:
Interne all’azienda:
● i due soci, cugini, sono cresciuti insieme nella stessa abitazione a Triuggio e sono in buona armonia sul lavoro da diciott’anni;
● i rapporti di lavoro dei dipendenti sono lunghi e stabili, con remunerazioni signifi cativamente più alte della media del settore e dei minimali di contratto;
● sono stati mantenuti buoni rapporti, anche amicali, con i tre casi di dimissioni avuti dall’apertura dell’attività
Esterne all’azienda:
● dialogo, ascolto e trasparenza caratterizzano il rapporto con fornitori e clienti;
● con le aziende concorrenti si sono sviluppate negli anni numerose collaborazioni (oltre che amicizie), con la costituzione a volte di vere e proprie reti d’azienda, tanto da non poter parlare di concorrenza ma di sinergie:
○ per l’acquisto comune di materie prime
○ per attività fi eristiche e collaterali (con Birrifi cio Rurale e Birrifi cio Lariano si è arrivati addirittura ad aprire una birreria insieme, a Milano; con Birrifi cio Gaia condividiamo da anni la stessa ubicazione, distante solo un centinaio di metri l’una dall’altra, e addirittura, dal 2024, lo spazio in un capannone)
○ per referenza reciproca su potenziali clienti, abitualmente oggetto di riservatezza tra concorrenti.
Impegno sociale:
negli anni abbiamo fornito il nostro aiuto a numerose associazioni del territorio:
● con donazioni, pubblicità, collaborazioni o forniture personalizzate a prezzi molto agevolati
● ricevendo e seguendo in azienda loro assistiti disabili per periodi di lavoro anche lunghi o di inserimento e avviamento al lavoro.
Tra tutte ricordiamo qui le collaborazioni più consolidate e quelle più recenti:
● Intensivamente Insieme, Monza (cure noeonatali)
● Noi Genitori, Erba (servizi a disabili)
● AVS, Milano (clownterapia in ospedale)
● Solaris, Triuggio (cura del disagio e delle disabilità)
● Il mondo di Emma, Carate Brianza (sostegno alle fragilità)
● Protezione Civile, Carate Brianza (gestione emergenze)
● Associazione On Off, Trezzo sull’Adda (cooperazione con i paesi in via di sviluppo)
● Centro Soccorso Animali, Arceto, Emilia Romagna (gestione canile)
● Brianze, Briosco (promozione culturale e ambientale)
● Teatro Bello, Milano (organizzazione eventi teatrali e musicali)
Inoltre accogliamo in azienda studenti in “alternanza scuola lavoro”, tirocinanti da scuole professionalizzanti e scolaresche in gita; per queste buone pratiche abbiamo ottenuto, nel 2023, un riconoscimento uffi ciale dalla “Federazione Italiana Maestri del lavoro” del Consolato di Monza e Brianza. Il valore della serietà di tali collaborazioni è confermato dal fatto che due casi di tirocinio sono sfociati in assunzioni a tempo indeterminato
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
● cura nell’etichetta: ogni birra vuole raccontare una storia attraverso l’abbinamento di personaggi, aneddoti, elementi della tradizione e del paesaggio locali, accompagnando il pubblico in un viaggio piacevole di degustazione anche culturale,
● nel corso dell’anno si susseguono eventi di varia natura:
○ interni al Birrifi cio: sia di cultura brassicola, voluti anche per incontrare il proprio pubblico, con cui si è creato nel tempo un rapporto amichevole e famigliare; che di carattere artistico e culturale, con degustazioni narrative e spettacoli teatrali
○ con soggetti esterni: eventi aziendali e team building.
ELEMENTI CRITICI DI STIMOLO E MIGLIORAMENTO
● incremento degli investimenti in ambito ambientale, destinando una quota annua di budget per ridurre il proprio impatto ambientale (ad esempio con acquisto di mezzi elettrici o estendendo la superfi cie sul tetto dei pannelli fotovoltaici)
● stimolo alla creazione virtuosa di fi liere corte e circolari, al momento fortemente limitate anche da problematiche strutturali del mercato e delle fi liere.